Un mistîr par antîc : il tessidôr

di Mattia Braida e Ettore Ferro - Las Rives 2001

Me nono bis, Blosime
Tal mieç dai doi secui passâts, tra el '800 e il `900, a Sante Marie a jere une figure particolâr par variis aspiets. Difat Nando, miôr conossût come "Blosime", al veve di mistîr un che, pai zovins e pa la int di cumò, al è une vore insolit: el tiessidôr.
Il sorenon al è une vore fantasiôs, ma, a cjalâ ben, me bisnono Blosime di fantasiôs nol veve nuie. La "blosime", difati, al jere clamât chel grop ch'al vignive fûr dopo che Nando al meteve dentri tune aghe, misturade cun semule e gras, el filât (ch'al ere une vore gres), cussì al cjatave la glain.
El bagno di cheste robe al durave par cualchi ore, dopo Nando la cjapave, la lassave suiâ e si preparave a tiessile sul so telâr che al sarés chel argain di len che ducj a conossin, ancje se cumò no si lu viôt plui di nissune bande. Soi rivât però a tocjâ cun man cualchi vecjo toc di tele vignût fûr da las mans di Nando, e la tele a no veve (e no à), nuje a ce fâ cun las nestres teles, difati a je ruvide, dure e une vore gruesse.

Cui che al ere Nando Blosime
Ferdinando Moro, dit Blosime, al è nassût tal 1865 e muart tal 1945, di broncopolmonite.
Al ere fi di Francesco e di Anna; i soi fradis a erin Giuseppe (pari di Pio Moro Sinai), Edoardo (nono di Derico el Omp pari di sô mari) e Luigi (nono di Ade).
Nando al à sposât Teresa Genero Blasot, nassude tal 1866, cuatri dîs prime che il Friúl al passàs sot l'Italie. An vût 8 fîs: Adele, muinie, che insegnave ai sorts e muts, muarte zovine; Luigia (Vigje Fantin, mari di Mario), Marianna; Marie la Bocjone; Angelica (Angjeline di Curzio); Elisa (Lise); Clotilde (Ottavina, mari di Fernanda); Ferdinando el fari; Valentino (Tin, pari di Luigina, Adele, Enzo e Silvano).
Nando al ere a stâ dulà che cumò a è Ginetta e al faseve il tiessidôr.
Al veve une grande passion di lei, dut ce ch'al podeve vê par mans; al veve tante memorie e, cuant che a vignevin ca i emigrants da l'Americhe, a fevelavin cun lui ma si capive che al saveve plui di lôr, ancje se noi ere stât là vie. Al à volût ancje lâ a Rome, par viodi la citât, e i à paiât el viaç agne Lise.
Nando al è stât president da la Latarie, dentri tal consei da la Coperative, fin cantôr come ducj chei di Moro. So pari Checo al ere impresari: al à metût sù la bale dal tor di Talmassons. Nando al ere ancje tiessidôr.
Al cjoleve il lin in matassis, lu meteve inmuel te aghe di semule par cjatâ la glagn. Al faseve po linzui pa la famee, no par vendi. El sorenon "Blosime" al pâr ch'al vueli di "alc ch'al sbrisse", come che a sbrissave chê malteche che al faseve par dismuelâ las macoletes di lin.

La lavorazione della canapa e del lino in comune di Lestizza
La coltivazione della canapa e del lino era diffusa in Friuli dalla pianura alla montagna, fino all'altitudine di 1000 metri sul livello del mare. Tali colture si ridussero gradualmente fino a scomparire nella prima metà del secolo passato. La lavorazione del lin nostran, più grezzo, risale al secolo XIV, ma la varietà più raffinata era importata.
Nel secolo XVIII Jacopo Linussio incrementò la produzione locale fondando le telerie di Tolmezzo, Moggio e San Vito al Taglìamento.

Lino a canapa avevano tempi diversi di semina, ma analoghi erano i procedimenti di lavorazione e gli strumenti adoperati per liberare le fibre dalla parte legnosa.
Al raccolto, i mannelli (fas, balçûl) venivano messi a macerare in fosse, stagni, vasche (a rassâ, masarâ in te poce o tal laip), durante un periodo che poteva variare in rapporto al clima.
Gli steli venivano poi maciullati o gramolati (gramolâ, fracâ) sul cavalletto, dove gli steli venivano appoggiati e battuti di traverso con una leva di legno.

Il materiale veniva liberato dalla parte legnosa con una successiva scolatura (spacâ, scjassâ, scodolâ) delle scorie per poi procedere alla pettinatura (garzadure, sgarzâ) su pettini o grosse punte in ferro possibilmente quadrate, di diverse dimensioni (chel râr, chel mezan, chel fis). Lo scarto (stope, scusse) era utilizzato per usi ordinari (sacchi, lenzuola ruvide, pezze: sacs, bleons, peçots). La seconda pettinatura dava il fil di cjanaipe o cjanevin, brotule, vuaiadize, stupuline, cioè filo per lenzuola.
Dalla terza pettinatura si ricava il filato più pregiato, destinato a lenzuola più sottili, camicie, tovaglie (linzûi, cjamesis, tavuais o mantîî).
Per il lino il processo era analogo, benché la fibra fosse più delicata e pregiata; si ottenevano telerie utilizzate anche per uso liturgico.
La pettinatura era una operazione svolta a livello familiare, ma vi erano anche professionisti che tenevano bottega: petenadôrs o linarûi.

In comune di Lestizza la canapa venne tessuta in casa fino a metà degli anni '30, il lino ancora per circa un lustro.
A Nespoledo la filatura era riservata alle donne, ad eccezione di un giovane, Gio Batta Tosoni (Dreòs), che nei primi anni '40 era noto come esperto e appassionato.
Nella stalla d'inverno (in file: il temine deriva proprio dall'attività del filare) assieme alle donne operava sia con il fuso (fûs), sia con la rocca o forchetta (spiç o spiçot), o con il filatoio (corlete o gorlete). Il filo si passava dal fuso al gomitolo (glemuç), dopo di che il filo (la glagn) si agganciava all'arcolaio (voltadôr, corli, davualdadôr), dove veniva avvolto in matasse (macete, matasse), fatte bollire in acqua e cenere (cinise), poi appese ad asciugare al sole.
Per la tintura si usavano colori naturali ottenuti dalle piante.

Attilio Saccomano ricorda che nel cortile vicino al suo i fratelli Pietro e Gio Batta Novello usavano, da veri esperti, il telaio per la tessitura a mano fino agli anni 1930-'35. Gio Batta passò la tradizione alla figlia Italia e alle nipoti Regina e Liliana Bassi, che ricordano l'ultima coltivazione del lino nel vigneto presso la chiesa di Sant'Antonio negli anni '40: si fabbricavano sacchi per portare il grano o il mais a macinare al mulino e per contenere la farina; si facevano anche corde. Attilio Saccomano riferisce che anche i suoi parenti di Sclaunicco Antonio e Vittorino Tavano erano esperti nella tessitura con il telaio a mano, ma per tessiture particolari si rivolgevano a professionisti di Pordenone.